Chi paga davvero i pranzi in TV?” Un’ex concorrente racconta la verità su 4 Ristoranti

Ti offro io la cena… anche la tua, Alessandro”: la frase che svela tutto su 4 Ristoranti

Lorenzo Fogli

Agosto 25, 2025

Il programma “4 Ristoranti”, ideato e condotto da Alessandro Borghese, va in onda dal 2015 e ha saputo conquistare una fetta sempre più ampia di pubblico grazie alla sua formula semplice ma efficace: quattro ristoratori si sfidano a colpi di piatti, accoglienza e location, in una gara che culmina con il verdetto del conduttore, sempre attento, ironico e affabile. La competizione si snoda tra tavole imbandite e giudizi incrociati, ma uno degli elementi che ha sempre incuriosito i fan riguarda il momento finale di ogni tappa: chi paga davvero il conto?

La domanda ha trovato una risposta inaspettata grazie a una dichiarazione rilasciata da Ruggero Mignini, ex partecipante della seconda stagione. Proprietario del ristorante Croisette a San Benedetto del Tronto, Mignini ha raccontato la sua esperienza con toni diretti, chiarendo un aspetto che per molti spettatori era rimasto un mistero.

La gara in cucina, i voti e la cena: come funziona davvero la trasmissione

Ogni episodio di 4 Ristoranti segue una struttura ben collaudata: il conduttore e i concorrenti si spostano da un locale all’altro, mangiando insieme e assegnando voti in base a quattro categorie. La tensione cresce di tappa in tappa fino al momento clou in cui Alessandro Borghese svela il punteggio finale, includendo un bonus che può ribaltare le classifiche. Proprio in questa fase, subito dopo aver consumato il pasto, i ristoratori si cimentano in una sorta di gioco: devono stimare l’importo del conto.

Questa parte del format è una delle più apprezzate dal pubblico, perché scatena commenti, battute e, a volte, vere e proprie polemiche tra i partecipanti. Ma la verità su chi effettivamente paga quei conti è rimasta a lungo sotto silenzio. Nonostante la narrazione televisiva lasci intendere che il conto venga offerto o gestito dalla produzione, la realtà è molto diversa, almeno secondo quanto rivelato da chi ci è passato.

Ti offro io la cena… anche la tua, Alessandro”: la frase che svela tutto su 4 Ristoranti

Mignini, nel raccontare la sua esperienza, ha spiegato che non solo Borghese non mette mano al portafoglio, ma neanche il team del programma copre i costi. Al contrario, ogni pasto consumato dai concorrenti – e anche quello del conduttore – viene pagato dal ristoratore ospitante. Quindi, nel giorno in cui si cena nel suo ristorante, è lui a farsi carico di tutte le spese.

Le rivelazioni di Mignini e cosa cambia per chi partecipa al programma

L’ex concorrente ha spiegato che i ristoratori si preparano all’evento investendo tempo e risorse, consapevoli del fatto che il passaggio in televisione può rappresentare una grande occasione di visibilità. Tuttavia, il fatto che debbano pagare di tasca propria per i pasti serviti anche agli altri concorrenti (e allo stesso Borghese) non è mai stato esplicitato nel corso delle puntate. L’informazione è rimasta in una zona grigia, tra le righe, fino alla dichiarazione di chi ha partecipato in prima persona.

San Benedetto del Tronto, 2016. È l’anno della partecipazione di Mignini, che ha deciso di condividere solo ora questo particolare, forse per sottolineare quanto sia impegnativo entrare in quel circuito, anche economicamente. Nonostante ciò, l’ex concorrente non ha espresso rancore o lamentele: è un dato di fatto, parte del gioco, e chi accetta di partecipare lo fa in modo consapevole.

La rivelazione getta una nuova luce sul format, svelando che il prestigio e l’attenzione ottenuti attraverso la messa in onda arrivano a fronte di un investimento diretto da parte degli stessi ristoratori. Un investimento che, nella maggior parte dei casi, sembra ripagare almeno in termini di pubblicità e prenotazioni successive.

Dal punto di vista televisivo, il successo del programma resta solido. Dopo dieci anni di programmazione, 4 Ristoranti è ancora tra le trasmissioni più seguite nel settore food & lifestyle. La figura di Alessandro Borghese, con il suo stile informale e tagliente, continua a essere centrale per l’identità dello show.

I fan non sembrano turbati da questi retroscena. Anzi, notizie del genere accendono l’interesse e mostrano quanto la televisione spesso proponga una realtà costruita con equilibrio, lasciando alcuni dettagli fuori campo. E non è detto che sia un male: per molti ristoratori, essere scelti per partecipare rimane una vetrina troppo importante per pensare solo ai costi.

Change privacy settings
×