Una settimana cinematografica intensa tra live action, biografie musicali, storie vere e ritorni alla regia: ecco cosa vedere nei cinema italiani in questi ultimi giorni d’agosto.
Dal 25 al 31 agosto 2025, le sale italiane si riempiono di novità per tutti i gusti. A fare rumore è l’arrivo de “I Puffi – Il film”, reboot live action del celebre franchise ispirato agli iconici personaggi blu creati da Peyo. Distribuito da Eagle Pictures, è uscito il 27 agosto e ha conquistato ben 550 schermi. La trama vede Gargamella e suo fratello Razamellarapire Grande Puffo, spingendo Puffetta a guidare la squadra di salvataggio. Il mix tra CGI e attori reali è pensato per coinvolgere grandi e piccoli.
Accanto alla nostalgia animata arriva un altro remake, questa volta più adulto: “I Roses”, rifacimento de “La guerra dei Roses”, è diretto da Jay Roach e interpretato da un cast stellare con Olivia Colman e Benedict Cumberbatch. Il film, uscito anch’esso il 27 agosto, è distribuito da Walt Disney Italia e disponibile in 480 sale. Racconta il crollo di un matrimonio perfetto, tra ambizioni lavorative e rancori personali. Un aggiornamento tagliente di una storia amara, con dialoghi brillanti e tensioni esplosive.
Dramma, identità e follia: le uscite che colpiscono al cuore
Non mancano titoli più autoriali e intensi, come “Una scomoda circostanza”, il ritorno alla regia di Darren Aronofsky, che propone un thriller urbano ambientato nella New York del 1998. Con protagonisti Austin Butler e Zoë Kravitz, il film segue le disavventure di un ex giocatore di baseball finito nei guai dopo un incarico apparentemente banale. In sala dal 27 agosto, distribuito da Eagle Pictures, si distingue per il suo tono caotico e psicologico.
Sempre nel campo del dramma, spicca “Enzo”, progetto postumo di Laurent Cantet, completato da Robin Campillo e presentato alla Quinzaine des cinéastes di Cannes 78. Il film, con Pierfrancesco Favino, racconta il percorso di un adolescente che abbandona l’educazione borghese per imparare un mestiere. Uscito il 28 agosto, è distribuito da Lucky Red e disponibile in 210 sale italiane.

A chi cerca emozioni forti si rivolge anche “Come Closer”, produzione Italia-Israele firmata da Tom Nesher, che esplora i traumi del lutto adolescenziale e il rapporto tra due ragazze legate da una perdita. La pellicola è stata selezionata come candidata israeliana agli Oscar 2026.
Tra festival, esordi e colpi di scena: le chicche di fine agosto
Il Festival di Venezia 2025 (82ª edizione) entra nel vivo con proiezioni speciali e prime mondiali: tra i film in concorso spicca “Agon”, di Giulio Bertelli, incentrato su tre atlete italiane che si preparano ai fittizi Giochi Ludoj 2024. Il film è uscito in concomitanza con la sua anteprima veneziana, distribuito da MUBI, e affronta con sensibilità il tema della disciplina sportiva e delle sfide personali.
Tra le proposte più particolari figura “Tutta colpa del rock”, una commedia italiana diretta da Andrea Jublin, che vede protagonista Lillo nei panni di un ex chitarrista caduto in disgrazia, pronto a riscattarsi grazie a una band nata in carcere. Il film è uscito il 28 agosto ed è presente in 345 sale con una colonna sonora curata da Motta.
Per chi ama il biografico, segnaliamo “Boléro”, storia della nascita del celebre brano di Maurice Ravel, diretta da Anne Fontaine, in uscita in 45 sale italiane grazie a Movies Inspired. Sempre dalla Francia arriva “À son image”, dramma politico e personale tratto dal romanzo di Jérôme Ferrari, che attraversa decenni di storia corsa attraverso gli occhi di una fotografa.
Infine, l’anime “Jujutsu Kaisen: Hidden Inventory / Premature Death – The Movie”, evento speciale nelle giornate del 25, 26 e 27 agosto, ha richiamato fan da tutto il paese, con una distribuzione selezionata curata da Eagle Pictures e Sony Pictures/Crunchyroll. Il film, primo lungometraggio della celebre saga shonen, ha avuto un solo schermo attivo il 28 agosto, ma ha generato un altissimo tasso di partecipazione.