Il Mostro arriva su Netflix: la serie sugli omicidi di Firenze è già un caso

Novità

In arrivo su Netflix 2 serie da non perdere!-vcode.it

Franco Vallesi

Agosto 22, 2025

Thriller giudiziari, casi irrisolti, adolescenze divise e misteri gotici: ecco le nuove uscite italiane e internazionali da segnare in calendario.

L’autunno 2025 porta su Netflix un palinsesto ricco di titoli italiani e internazionali che promettono tensione, emozione e storie radicate nel presente. Si va dalla prima serie di Piero Messina con Pierfrancesco Favino protagonista, a un dramma crime ispirato ai veri fatti del Mostro di Firenze, firmato da Stefano Sollima. Tra i titoli più attesi anche il ritorno della serie teen DI4RI con lo spin-off RIV4LI, e la seconda parte della fortunata Mercoledì. Quattro serie diverse, ma legate da un filo comune: esplorare ciò che si nasconde sotto la superficie.

Nemesi e Il Mostro: tra accuse e verità nascoste

Dopo più di un decennio lontano dalla serialità televisiva, Pierfrancesco Favino torna da protagonista con Nemesi, una nuova produzione diretta da Piero Messina. La trama ruota attorno a Tommaso Gherardi, erede di una famiglia imprenditoriale milanese, accusato dell’omicidio della moglie Gloria, interpretata da Elodie. A difenderlo, l’avvocata Diana Potenza, ruolo affidato a Barbara Ronchi, che cercherà di far emergere una verità più complessa di quanto appaia. Il caso sembra chiuso, ma nulla è come sembra: prove schiaccianti, un contesto familiare opaco, e una verità che si nasconde tra i silenzi di Milano. La serie non ha ancora una data ufficiale, ma è già tra le più attese della stagione.

Il Mostro di Sollima
Il Mostro su Netflix ad ottobre. Fonte foto www.neflix.it

Dal 22 ottobre sarà invece disponibile Il Mostro, firmato Stefano Sollima, già regista di Suburra e Sicario – Day of the Soldado. Presentata in anteprima alla Mostra del Cinema di Venezia (27 agosto – 6 settembre), la serie racconta la lunga e oscura vicenda del Mostro di Firenze, tra i casi più discussi della cronaca italiana. Otto duplici omicidi, un’arma unica – una Beretta calibro 22 – e diciassette anni di indagini ancora senza una soluzione definitiva. Sollima sceglie di raccontare i possibili colpevoli da dentro, osservandoli nei loro dubbi, nei loro lati oscuri, nei fallimenti delle inchieste. Basata su atti giudiziari, interviste reali e documenti processuali, Il Mostro si distacca dalla fiction per restituire un racconto teso e documentato.

Mercoledì e RIV4LI: nuovi capitoli tra mistero e adolescenza

Tra le serie internazionali, il 3 settembre torna Mercoledì Addams con la seconda parte della seconda stagione. La prima parte si era chiusa lasciando la protagonista, interpretata da Jenna Ortega, in una situazione estrema: ferita e forse uccisa da Tyler, nella sua forma di Hyde. La narrazione riparte da questo punto sospeso: cos’è davvero successo? E chi è la misteriosa donna liberata da Mercoledì? Le ipotesi ruotano attorno a Ophelia Addams, zia scomparsa, o a una nuova figura legata al passato di Tyler. Gli ultimi quattro episodi sveleranno i legami dietro al progetto L.O.I.S. e metteranno alla prova ogni personaggio.

Per il pubblico più giovane, l’1 ottobre esce RIV4LI, spin-off di DI4RI, ambientato in una scuola media di Pisa, dove due bande – gli Insiders e gli Outsiders – si scontrano e si uniscono in una trama che affronta cyberbullismo, identità e inclusione. Al centro ci sono Claudio (Samuele Carrino) e Terry (Kartika Malavasi), due leader opposti che si ritrovano a gestire un conflitto esploso anche fisicamente: un muro vero e proprio dividerà l’edificio scolastico. La serie, diretta da Alessandro Celli, conserva il tono realistico e diretto di DI4RI, ma amplia la narrazione a temi più ampi e urgenti tra i ragazzi.

Change privacy settings
×