A settembre 2025 Netflix aggiorna il catalogo con titoli attesi e produzioni inedite: tra misteri, storie d’amore e nuovi finali sorprendenti, ecco cosa vedere.
Settembre segna un momento chiave per la programmazione Netflix: dopo la pausa estiva, il colosso dello streaming rilancia con una selezione di serie che punta a intercettare un pubblico ampio. Si passa dal mistero gotico alla commedia romantica, fino al thriller psicologico. Ogni titolo ha una sua identità precisa e il calendario è fitto. Il mese si apre con uno dei prodotti più seguiti degli ultimi anni, Mercoledì, che torna con gli episodi conclusivi della seconda stagione. Ma tra le uscite più attese ci sono anche nuovi debutti, produzioni internazionali e il ritorno di un cult giapponese. I contenuti, già disponibili o in arrivo entro fine mese, coprono diversi generi e saranno disponibili in esclusiva per gli abbonati Netflix.
Mercoledì Addams torna su Netflix: gli ultimi episodi il 3 settembre
È fissata per il 3 settembre l’uscita degli ultimi quattro episodi della seconda stagione di Mercoledì, la serie diretta da Tim Burton e interpretata da Jenna Ortega. La giovane Addams, ospite della Nevermore Academy, si trova stavolta ad affrontare nemici diversi da quelli già incontrati. Le tensioni aumentano, sia nella sfera personale che in quella sovrannaturale. Famiglia, vecchi rivali e nuove minacce si intrecciano in una trama che si complica episodio dopo episodio.

La produzione è riuscita a mantenere alto l’interesse del pubblico, mescolando elementi horror e teen drama, e questa nuova parte della stagione promette di chiudere con un colpo di scena. Il successo internazionale della serie ha già portato al rinnovo per una terza stagione, ma intanto gli sviluppi attuali si concentrano sul mistero centrale che coinvolge la scuola e le sue ombre. Il personaggio di Mercoledì mostra un’evoluzione caratteriale, ma resta fedele alla sua identità: sarcasmo, intelligenza fuori dal comune e una visione del mondo sempre laterale.
Gli episodi finali sono stati girati in Romania e la post-produzione ha richiesto più tempo del previsto. L’attesa per la conclusione è dunque alimentata da una narrazione sempre più stratificata, con sottotrame che tornano a galla e nuovi nodi da sciogliere. Per chi ha seguito fin dall’inizio, si tratta di una conclusione obbligata, mentre i nuovi spettatori possono recuperare tutto il percorso in piattaforma.
Le nuove uscite originali e il ritorno di Alice in Borderland
Tra i titoli originali in arrivo figura una commedia romantica, Diario dei miei due di picche. Ambientata nell’estate di una trentunenne alla ricerca dell’amore, la serie segue Amanda, protagonista di una girandola di incontri, appuntamenti, app di dating e conversazioni con le amiche. Il racconto si concentra sull’incapacità di stabilire relazioni vere, mettendo in luce il disorientamento affettivo della generazione adulta. Il tono è leggero ma non superficiale, con una narrazione che alterna momenti ironici e spunti malinconici.
In un registro completamente diverso si colloca Il rifugio atomico, serie thriller ambientata in un bunker sotterraneo. Un gruppo di miliardari si chiude all’interno della struttura nel tentativo di sfuggire a un conflitto globale. La convivenza forzata diventa il fulcro della tensione narrativa. Segreti, alleanze precarie e scontri personali si intrecciano in un ambiente claustrofobico dove nessuno è davvero al sicuro. Il tema della sopravvivenza si accompagna a quello della fiducia e del controllo, con un cast internazionale e una fotografia cupa.
Ma il titolo più atteso del mese, a livello globale, resta Alice in Borderland 3, disponibile dal 25 settembre. Il finale della stagione precedente aveva visto i due protagonisti, Arisu e Usagi, superare i giochi e fare ritorno nel mondo reale. Ora sono sposati, ma la tranquillità è solo apparente. Usagi scompare misteriosamente e riappare a Borderland, questa volta accompagnata da Ryuji, un uomo che studia i limiti della vita e della morte. Arisu, spaesato, riceve una visita inaspettata da Banda, figura emblematica del vecchio mondo, che gli indica la strada per ritrovare la moglie. La nuova stagione si muove tra azione, fantascienza e riflessione, con ambientazioni curate e un ritmo che alterna momenti lenti a fasi ad alta tensione.