Come ottenere immagini perfette sul tuo televisore: le impostazioni da regolare subito

Stanco di impostazioni insoddisfacenti?

Scopri come impostare al meglio il tuo televisore per goderti al massimo le sue potenzialità-vcode.it

Franco Vallesi

Agosto 23, 2025

Dalla retroilluminazione alla nitidezza: come migliorare la qualità visiva del tuo televisore in pochi minuti.

Acquistare un nuovo televisore è sempre un piccolo passo verso un’esperienza domestica più immersiva. Tuttavia, può capitare che, accendendolo per la prima volta, l’immagine appaia sfocata, poco definita o addirittura distorta. Non è un difetto del pannello né un errore di fabbrica: nella maggior parte dei casi si tratta di impostazioni predefinite non calibrate correttamente.

Anche i modelli più avanzati e costosi arrivano spesso configurati in modo generico, per adattarsi a qualsiasi ambiente e situazione. Ma ogni stanza ha la sua luce, ogni occhio la sua sensibilità, ogni contenuto le sue esigenze. Con pochi accorgimenti, puoi trasformare l’esperienza visiva del tuo nuovo TV, migliorando nitidezza, colori e contrasto in base all’ambiente in cui ti trovi e ai contenuti che guardi.

Le impostazioni che devi regolare subito per migliorare la qualità visiva

Tutti i televisori moderni includono diverse modalità immagine predefinite: Cinema, Standard, Dinamica, Sport, Gioco. Questi preset variano da marca a marca (Samsung, LG, Sony, Hisense…), ma condividono lo stesso obiettivo: semplificare l’adattamento dell’immagine al tipo di contenuto.

Migliori impostazioni
Ecco le linee guida per avere immagini perfette-vcode.it

Nonostante ciò, nessuna modalità può essere perfetta per ogni contesto. Le condizioni ambientali e le preferenze personali richiedono un intervento manuale, partendo da alcuni parametri chiave:

  • Retroilluminazione: regola la luminosità del pannello. In ambienti bui, va mantenuta bassa; in ambienti molto illuminati, va aumentata (fino a 70-80 per LG, 20 per Samsung). Se hai un pannello OLED, usa invece il controllo della luce OLED per evitare fenomeni di burn-in.

  • Contrasto: se è troppo alto, le aree chiare si “bruciano”; se troppo basso, l’immagine diventa piatta. Metti in pausa una scena luminosa e abbassa il contrasto finché non appaiono chiaramente tutti i dettagli.

  • Luminosità: attenzione a non confonderla con la retroilluminazione. Qui si regola il livello dei neri. Un’impostazione troppo alta tende al grigio; troppo bassa, sacrifica i dettagli. Per iniziare, resta sul 50% o sui valori predefiniti.

  • Nitidezza: non sempre più è meglio. Valori alti generano aloni e artefatti attorno ai contorni. Per film in 4K, si può partire da 0 e salire fino al 20-25%. Solo per contenuti a bassa risoluzione ha senso aumentarla leggermente.

  • Colore e tinta: regola la saturazione e la temperatura dei colori. Troppo colore rende l’immagine irreale, troppo poco la fa sembrare spenta. I valori consigliati variano: intorno a 25 su Samsung, 50-55 su Sony e Hisense. La tinta, se non noti dominanti fastidiose, può rimanere su valori neutri.

  • Modalità immagine: se guardi contenuti cinematografici in ambienti controllati, la modalità Filmmaker o Cinemaè quella più accurata. Per il giorno o stanze illuminate, meglio Standard o Dinamica. E per i videogiochi, attiva la modalità Game, che riduce la latenza.

Funzioni avanzate e trappole da evitare

Oltre ai parametri principali, molti TV offrono funzioni extra che meritano attenzione.

  • Local Dimming (attenua automaticamente la retroilluminazione): utile per migliorare i neri, ma da usare con cautela. Se noti aloni attorno agli oggetti luminosi, prova a disattivarlo o a ridurlo.

  • Riduzione rumore: efficace con contenuti a bassa qualità (TV digitale, vecchi DVD), ma inutile e dannosa per il 4K. In questi casi, disattivala per evitare di perdere dettagli.

  • Motion Smoothing (Auto Motion Plus, Motionflow, TruMotion…): migliora la fluidità delle immagini, ma spesso crea il temuto “effetto soap opera”. Se lo noti, prova a ridurlo o disabilitarlo.

Infine, controlla il posizionamento fisico del televisore: evita riflessi da finestre, verifica la qualità dei cavi (soprattutto HDMI), posiziona decoder o soundbar in modo da non interferire col pannello. Se guardi contenuti in streaming, assicurati di avere una buona connessione Internet per evitare compressioni che peggiorano la resa video.

Change privacy settings
×