Tutti i cibi che potrebbero rischiare di scomparire

Miele, caffè, cioccolato: sono solo alcuni degli alimenti a rischio. Grave la situazione in Italia. Colpa del cambiamento climatico

Il cambiamento climatico, manifestandosi attraverso fenomeni meteorologici estremi, inquinamento crescente e scarsità di risorse idriche, pone una minaccia tangibile alla nostra sicurezza alimentare. La crisi climatica impatta direttamente sulla nostra esistenza, minacciando la disponibilità di cibo di cui abbiamo bisogno per costruire e mantenere la nostra salute. Il sistema alimentare globale, un intricato intreccio di produzione, trasporto, trasformazione, distribuzione, consumo e gestione delle scorte, è attualmente sotto una tensione senza precedenti. Secondo il report dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), l’offerta alimentare pro-capite è cresciuta di oltre il 30% negli ultimi sessant’anni, ma questa crescita è accompagnata da sfide sempre più complesse.

La crisi alimentare, che coinvolge sia fattori climatici che non climatici, si sta manifestando in varie forme. Settori cruciali come la pastorizia sono particolarmente vulnerabili ai cambiamenti climatici, con riduzione dei pascoli, danni alla produttività degli animali e perdita di biodiversità. Allo stesso modo, la produzione di frutta e verdura, elementi chiave per una dieta sana, è minacciata dagli effetti dello stress termico, che compromette la qualità dei prodotti. L’elenco degli alimenti a rischio di estinzione, tra cui avocado, fragole, cereali, miele, cioccolato e molti altri, mette in evidenza la vulnerabilità del nostro sistema alimentare di fronte alle sfide climatiche. Ad esempio, il cambiamento delle condizioni necessarie per la coltivazione del cacao sta minacciando la produzione futura di cioccolato, suscitando preoccupazioni sulla sua disponibilità.

Cosa fare come individui e come società

Affrontare questa crisi alimentare richiede un approccio integrato. Dall’ottimizzazione della produzione e del trasporto alimentare alla promozione di scelte alimentari sostenibili a livello individuale, è imperativo coordinare azioni che riducano le emissioni di gas serra e migliorino la resilienza del sistema alimentare. Le politiche sanitarie pubbliche svolgono un ruolo cruciale in questo contesto, promuovendo appalti scolastici salutari, incentivando assicurazioni sanitarie mirate e conducendo campagne di sensibilizzazione per modificare le abitudini alimentari. Solo attraverso un impegno globale e una visione olistica possiamo sperare di preservare la sicurezza alimentare, senza compromettere il nostro benessere complessivo. Questa sfida richiede azioni coordinate su scala globale per garantire che il nostro pianeta continui a fornirci il carburante essenziale per una vita sana.

Alcuni degli alimenti maggiormete a rischio

Ceci:
I ceci, fondamentali nella dieta di molte culture, stanno affrontando sfide legate ai cambiamenti climatici e alle pratiche agricole. Le variazioni nelle condizioni meteorologiche, come siccità o alterazioni nei modelli di pioggia, possono minacciare la resa delle coltivazioni. Inoltre, l’uso eccessivo di fertilizzanti e pesticidi può danneggiare la salute del suolo, sottolineando la necessità di pratiche agricole sostenibili per preservare questa importante fonte di proteine.

Miele:
La produzione di miele è strettamente legata alla salute delle api, che affrontano una serie di minacce. L’ampio utilizzo di pesticidi agricoli, in particolare i neonicotinoidi, è stato associato al declino delle popolazioni di api. Il cambiamento climatico influisce sulla disponibilità di fiori e sulle stagioni di raccolta del polline. La presenza del parassita varroa destructor aggiunge ulteriori sfide, sottolineando la necessità di pratiche agricole che proteggano e favoriscano le popolazioni di api.

Frutti di mare:
La sovrapesca è una minaccia persistente per la sostenibilità dei frutti di mare. Le pratiche di pesca eccessiva possono portare al declino delle popolazioni ittiche e alla distorsione degli ecosistemi marini. La pesca illegale, la pesca distruttiva e la perdita di habitat marini aggravano il problema. L’implementazione di politiche di gestione della pesca sostenibile è cruciale per preservare le risorse marine.

Avocado:
L’aumentata richiesta di avocado ha sollevato preoccupazioni sulla sostenibilità della loro coltivazione. In alcune regioni, la domanda elevata ha portato a pratiche agricole che contribuiscono alla deforestazione, mettendo in pericolo gli ecosistemi locali. La sostenibilità dell’avocado richiede strategie di coltivazione responsabili che bilancino la domanda crescente con la conservazione dell’ambiente.

mirtilli
Immagine | pexels @adamsondel – vcode.it

 

Mirtilli:
I mirtilli, noti per i loro benefici nutrizionali, possono essere a rischio a causa della coltivazione intensiva e dell’uso eccessivo di pesticidi. Queste pratiche possono compromettere la salute del suolo e contribuire alla resistenza ai parassiti. Promuovere tecniche agricole sostenibili e la consapevolezza dei consumatori sulla provenienza responsabile dei mirtilli è essenziale per preservare questa deliziosa bacca.

Caffè:
La coltivazione del caffè è influenzata dai cambiamenti climatici e dalle pratiche agricole. Le variazioni nelle condizioni meteorologiche possono influire sulla qualità e sulla resa del caffè. Le grandi piantagioni possono contribuire alla deforestazione e alla perdita di biodiversità. Incentivare la coltivazione di caffè in modo sostenibile, ad esempio attraverso l’agroforestazione, può contribuire a mitigare gli impatti negativi.

La situazione italiana

Il richiamo d’allarme sul cambiamento climatico, sempre più persistente, ora assume la forma di una minaccia tangibile per il ricco patrimonio culinario italiano. Dalle vette alpine all’Appennino, le proiezioni climatiche delineano un futuro incerto per numerosi prodotti alimentari, sollevando domande cruciali sulla preservazione della storia, della cultura e delle tradizioni gastronomiche italiane. Le recenti dichiarazioni di Luca Mercalli, autorevole climatologo e presidente della Società Meteorologica Italiana, evidenziano la vulnerabilità dell’Italia di fronte alla crisi climatica. Un’analisi dettagliata condotta dal team di BonusFinder Italia ha esaminato oltre 1.200 prodotti alimentari nazionali, identificando quelli maggiormente a rischio di estinzione a causa degli impatti climatici.

Piemonte: epicentro della sfida
Il Piemonte emerge come il cuore della sfida, con un punteggio di rischio di 9,24/10 e 133 alimenti destinati a scomparire entro il 2040. L’aumento previsto delle temperature e la riduzione delle precipitazioni mettono a repentaglio razze animali, formaggi come il brös e salumi come la mortadella della Val d’Ossola.

Lombardia: minacce alla diversità alimentare
La Lombardia segue da vicino, presentando un punteggio di rischio di 7,67/10 e 90 alimenti a rischio. La produzione di pesce, animali, ortaggi, frutta e derivati del latte è minacciata, con icone gastronomiche come lo stracchino e la patata bianca di Como sulla linea di estinzione.

Campania: eccellenze culinarie in pericolo
La Campania si posiziona al terzo posto, con un punteggio di rischio di 6,86/10 e 100 prodotti alimentari a rischio. I pregiati limoni della Costiera Amalfitana, cruciali per la produzione del Limoncello, sono a rischio insieme al pomodoro San Marzano e al salame napoletano, celebrità gastronomiche a livello internazionale.

Umbria: relativa resistenza
L’Umbria, sebbene mostri un punteggio di rischio di 1,93/10 e solo 17 prodotti a rischio, non è immune. L’incremento previsto delle temperature potrebbe impattare il fagiolo del Trasimeno e la ricotta della Valnerina, minacciando la loro stessa esistenza.

Complessivamente, quasi 1.200 prodotti alimentari, alcuni con certificazione Dop, sono a rischio di estinzione in Italia. Questo quadro solleva serie preoccupazioni per la salvaguardia della diversità culinaria nazionale, richiedendo azioni concrete per affrontare le sfide del cambiamento climatico e proteggere il ricco patrimonio enogastronomico italiano per le generazioni a venire. La consapevolezza di tali rischi è essenziale per stimolare dibattiti e iniziative volte a mitigare gli impatti negativi sul cibo, parte integrante dell’identità culturale italiana.

In sintesi, affrontare le sfide legate alla sostenibilità di questi alimenti richiede un approccio olistico che consideri fattori ambientali, sociali ed economici. La consapevolezza dei consumatori e l’adozione di pratiche agricole sostenibili sono fondamentali per garantire la disponibilità di questi alimenti preziosi per le generazioni future.

Può interessarti anche: “Presenza di istamina in questa nota marca di tonno: ritiro immediato”

Gestione cookie